Newsletter Opera - approfondimenti

Decreto Milleproroghe

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 l'ormai consueto "Decreto Milleproroghe", contenente una serie di "disposizioni urgenti in materia di termini legislativi".

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 l’ormai consueto “Decreto Milleproroghe”, contenente una serie di “disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”:

  • PROROGA DELLA DICHIARAZIONE IMU 2021

La modifica del cosiddetto “Decreto Semplificazioni” ha prorogato il termine di presentazione della dichiarazione IMU relativa al 2021. La proroga riguarda anche la dichiarazione IMU degli enti non commerciali.

  • DIVIETO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER SOGGETTI STS

La Finanziaria ha introdotto il divieto di emissione di fattura elettronica per soggetti tenuti all’invio dei dati al STS. Tale divieto è stato prorogato anche per il 2023. Il Legislatore è intervenuto sulle modalità di fatturazione delle prestazioni sanitarie, prevedendo che le disposizioni “si applicano anche ai soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, con riferimento alle fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche”.

  • INVIO CORRISPETTIVI PER SOGGETTI CON INVIO DATI AL STS

Si prevede la possibilità per i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS, ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata, di assolvere alla trasmissione telematica dei corrispettivi mediante l’invio dei dati di tutti i corrispettivi giornalieri a STS. Il “Decreto Milleproroghe” prevedeva che a decorrere dell’1 gennaio 2022, i soggetti interessati devono adempiere all’obbligo di invio telematico dei corrispettivi esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica tramite un RT. La decorrenza di tale obbligo era stata differita al 1/1/2023 ed ora è stata ulteriormente differita fino al 1/1/2024.

  • RIDUZIONE CAPITALE SOCIALE PER PERDITE

Con la modifica del cosiddetto “Decreto Liquidità” è stata estesa alle perdite dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022 la non applicabilità di alcune disposizioni in materia di perdita del capitale sociale e riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale. In particolare le disposizioni che disciplinano:

-i comportamenti da tenere nel caso in cui entro l’esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di 1/3;

-i comportamenti da tenere in caso di una perdita di oltre 1/3 del capitale con riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale;

-i provvedimenti del Tribunale tramite Decreto soggetto a reclamo, in caso di mancata riduzione del capitale da parte della società;

-la possibilità di prevedere che la riduzione del capitale sia deliberata dal consiglio di amministrazione, qualora le azioni emesse siano senza valore nominale;

-lo scioglimento di spa / sapa / srl per la riduzione del capitale al di sotto del minimo legale;

-le cause di scioglimento delle società cooperative.

  • PROROGA 5‰ ONLUS

Considerato il “ritardo” dell’attivazione del Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è stata decisa la proroga di un ulteriore anno per la possibilità, a favore delle ONLUS, di partecipare alla destinazione del 5‰

  • PROROGA DEL “BONUS COLONNINE RICARICA”

Si è deciso di estendere anche al 2023 e 2024 il cosiddetto “bonus colonnine ricarica”, che prevede un contributo pari all’80% per l’acquisto/posa in opera di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli elettrici, per un massimo di 1.500€ a persona fisica richiedente.

  • PROROGA RIFORMA DELLO SPORT

Viene differita dall’1/1/2023 all’1/7/2023 l’entrata in vigore della “Riforma dello sport” relativa al lavoro sportivo. In particolare viene differita l’operatività delle nuove disposizioni riguardanti:

-la definizione di “lavoratore sportivo”;

-l’introduzione della nuova figura dei “volontari”;

-il nuovo trattamento fiscale/previdenziale del settore dilettantistico;

-il nuovo trattamento fiscale/previdenziale applicabile ai rapporti co.co.co. di carattere amministrativo-contabile.