Sei nella pagina:
Home
Imprese
Opera Club
Newsletter Opera - approfondimenti
11 | Saldo contabile, saldo disponibile e saldo per valuta
Newsletter Opera - approfondimenti
Saldo contabile, saldo disponibile e saldo per valuta

Saldo contabile, saldo disponibile e saldo per valuta
- Saldo contabile: è quello che contabilmente risulta in quel momento, il risultato della somma algebrica delle operazioni registrate sul conto fino a un certo momento.
- Saldo disponibile: è quello che può essere speso, che può essere effettivamente utilizzato per pagamenti e per prelievi. E' come se fosse dentro le nostre tasche e ne potessimo fare quello che vogliamo. Attenzione: è la voce più importante delle 3 (vedere esempio).
Esempio: Vado in banca e verso i soliti € 900 in contanti, un assegno circolare emesso da altra banca di € 10.000 euro e un assegno bancario tratto, emesso su altra banca, sempre di € 10.000. In data 23 novembre 2020, il mio saldo disponibile e quindi spendibile sarà di € 900, mentre per gli altri 2 assegni dovrò aspettare: 3 giorni lavorativi per l’assegno circolare e 4 giorni lavorativi per l’assegno bancario. Quindi € 900 iniziano a produrre interessi da subito ma si possono anche spendere da subito; l’assegno circolare inizia a produrre interessi dal 24 novembre, ma si può spendere solo il 26 novembre; l’assegno bancario comincia a produrre interessi dal 26 novembre e si può spendere solo dal 27 novembre. Per completezza, faccio notare che nel calcolo dei giorni, sia di valuta che di disponibilità, non si considerano il sabato, la domenica e le feste infrasettimanali - Saldo per valuta (detto anche saldo liquido): è quello sul quale vengono pagati (saldo a credito) o addebitati (saldo a debito) gli interessi.
Le condizioni sui versamenti praticate dalla banca sono sul Documento di sintesi.