Storia

La nostra storia

Quella della Casse Rurale Val di Fiemme è una storia che affonda le radici in Trentino e attraversa tre secoli: dalla Rivoluzione Industriale di fine ‘800 agli stravolgimenti politici e sociali del ventesimo secolo, fino alle nuove sfide del millennio appena iniziato.

1892-1895

Il seme della cooperazione

La Rivoluzione Industriale mette in crisi l’economia agricola: per aiutare i contadini ad accedere al credito, don Lorenzo Guetti promuove la nascita della prima Cassa Rurale a Quadra, nel Bleggio. Viene fondata l'attuale Federazione Trentina della Cooperazione, che fornisce tuttora la linfa vitale a tutte le attività della Cooperazione.

primi del '900

I primi germogli

Il modello cooperativo trentino cresce e si rafforza in tutte le vallate con la nascita di nuove Casse Rurali, che si dimostrano solide e capaci di resistere anche alla prima guerra mondiale.

1922-1945

Tentativi di sradicamento

Il fascismo cerca di sradicare il movimento cooperativo per assumere il controllo. La grande depressione del '29 e la seconda guerra mondiale lo indeboliscono ulteriormente.

1950-1970

La crescita post-ricostruzione

La rinascita cooperativa attraversa la voglia di riscatto del dopoguerra fino all’entusiasmo del boom economico degli anni ’60.

1970-2012

Sviluppo e consolidamento

Nascono le principali società di sistema a sostegno del credito cooperativo, Cassa Centrale Banca, Assicura Group e Phoenix Informatica Bancaria. Il Credito Cooperativo Trentino si conferma un modello solido e affidabile anche di fronte alla crisi globale dei mercati. Nel 2012, il livello di fedeltà supera il 96%.

Oggi e domani

Le prossime sfide

Il 1 dicembre 2017 nasce ufficialmente la Val di Fiemme Cassa Rurale dalla fusione di due precedenti Istituti: la Cassa Rurale di Fiemme e la Cassa Rurale Centrofiemme-Cavalese. La Val di Fiemme Cassa Rurale costituisce il vertice del movimento del Credito Cooperativo di valle generato in realtà storiche ed economiche ben lontane da quelle attuali. La sua storia è intrecciata con quella della comunità locale ed ha segnato la crescita e lo sviluppo dell'intera popolazione, affrontando le nuove sfide lanciate da un mercato sempre più in mutamento e cercando pertanto di rispondere sempre alle nuove esigenze dei suoi clienti.