Novità

Allitude approva il Bilancio 2023: crescono le progettualità e gli investimenti, a testimonianza della forte spinta all’innovazione tecnologica del Gruppo Cassa Centrale

Ricavi per 220 milioni di Euro.
Patrimonio netto pari a 163,3 milioni di Euro.
Utile netto di 8,6 milioni di Euro.

L’Assemblea dei Soci di Allitude, società di servizi ICT e back-office del Gruppo Cassa Centrale, ha approvato il Bilancio 2023. Un anno che riflette l’impegno della Società nell’accelerare e potenziare il percorso di trasformazione delle capability tecnologiche del Gruppo allineandosi alle best practice di mercato, a valere su una solida base finanziaria.

 

I positivi risultati complessivi sono infatti la combinazione di strategie a livello di Gruppo, del costante rafforzamento del portfolio servizi destinato alle banche clienti, degli ingenti investimenti effettuati e del progressivo potenziamento dell’organico.

 

Allitude chiude il Bilancio 2023 con un patrimonio netto di 163,3 milioni di Euro, a testimonianza della solidità della Società e con un utile netto pari a 8,6 milioni di Euro, coerentemente con le attese della Capogruppo.

 

I ricavi si attestano a 220 milioni di Euro, in linea con lo scorso anno, grazie al mantenimento e al continuo potenziamento del catalogo servizi offerto alle banche.

 

Evidenziano un trend crescente anche nel 2023 gli investimenti, realizzati facendo leva sulle proprie dotazioni finanziarie disponibili, all’interno di un quadro di sostenibilità complessiva.

 

Il percorso di trasformazione di Allitude si riflette anche nell’incremento dell’organico che, nel 2023, ha visto l’inserimento di 84 nuove persone attestandosi a 738 dipendenti. Un numero in crescita rispetto allo scorso anno che ha permesso alla Società di conseguire l’obiettivo di un progressivo cambio generazionale.

 

“Il 2023 ha rappresentato un anno di transizione verso un modello più moderno, competitivo e solido” – ha commentato l’Amministratore Delegato di Allitude, Manuele Margini. “Non solo abbiamo saputo adattarci alle nuove sfide impegnandoci a garantire un crescente sviluppo sul piano tecnologico e digitale, ma abbiamo anche avuto una costante tensione all’arricchimento del catalogo servizi dedicato alle nostre banche e al rafforzamento dell’ascolto delle loro esigenze con l’obiettivo di innalzare, sempre più, il nostro livello di servizio. Grazie ai nuovi ingressi e a un costante investimento e valorizzazione delle competenze interne, Allitude ha saputo completare numerosi progetti del Piano Operativo ICT, in linea con il Piano Strategico di Gruppo. Un investimento sulle persone che continuerà anche nel 2024, con una campagna di assunzioni rafforzativa del presidio delle attività e impegni aziendali”.

 

Maurizio Maffei, Presidente di Allitude, ha dichiarato: “I numeri di Allitude sono espressione delle scelte condivise con Capogruppo, all’interno di una cornice di crescita complessiva del Gruppo. Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2023 che ci permettono di guardare avanti con ottimismo e determinazione, pronti ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità di miglioramento continuo per il Gruppo e per le banche clienti”.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.