15 dicembre 2023
Novità Territorio

Approvato il primo Contratto Integrativo nella storia del Gruppo Cassa Centrale

ll Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca ha approvato oggi il contratto integrativo di Gruppo, siglato lo scorso 1° dicembre con le Organizzazioni Sindacali.

Un traguardo storico, raggiunto al termine di un percorso avviato a inizio anno e che interesserà quasi 12.000 persone che lavorano in Capogruppo, nelle Società controllate e nelle Banche Affiliate.


Sono numerose le nuove previsioni contrattuali, e riguardano la formazione e valorizzazione del personale, la nascita di nuove professionalità, l’attenzione al clima aziendale e al benessere dei lavoratori anche in termini di welfare, il lavoro agile e la mobilità territoriale. Trova spazio anche la previsione di un approccio commerciale coerente con le caratteristiche distintive del credito cooperativo.


Un aspetto caratterizzante di questo contratto integrativo riguarda le nuove professionalità: sono state disciplinate le figure professionali derivanti dalle peculiarità del Gruppo Cassa Centrale ed è stata definita una disciplina comune, per valorizzare i profili professionali derivanti dai cambi di modello distributivo attuati presso le diverse Banche del Gruppo.


Di fondamentale importanza la condivisione di norme di principio a tutela della qualità del clima aziendale e del benessere delle persone nonchè l’impegno del Gruppo sui temi ESG, riflesso nelle modalità in cui vengono affrontati i temi legati alla mobilità sostenibile.


L’Amministratore Delegato, Sandro Bolognesi, ha commentato: “un risultato storico, che ci riempie di orgoglio. Questo accordo è una pietra miliare nel nostro percorso di crescita, a conferma che il Gruppo Cassa Centrale promuove il benessere delle persone e anche in questo modo crea valore nelle comunità e nei territori in cui è presente, un valore da trasmettere alle prossime generazioni”. La Responsabile delle Risorse Umane, Stefania Buratto, ha aggiunto: “questo accordo riflette il nostro impegno costante verso le nostre persone e la volontà di continuare a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e orientato alla crescita.”

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.