Emergenza Covid-19 Novità Privati Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale ancora al fianco di Caritas Italiana nell’emergenza Covid: 1 milione di Euro a sostegno di situazioni di disagio e fragilità dei giovani acuite dalla pandemia

In un contesto dove povertà economica ed educativa sono strettamente collegate a situazioni familiari di difficoltà, acuite dal perdurare della crisi pandemica, il Gruppo Cassa Centrale ha voluto dare un nuovo segnale di vicinanza alle Comunità e ai Territori, individuando e finanziando 15 progetti dedicati ad adolescenti e giovani in difficoltà.

Cassa Centrale Banca, unitamente ad Allitude, la Società informatica del Gruppo, ha erogato una donazione complessiva di 1 milione di Euro distribuita su 15 interventi a favore di Caritas Italiana per far fronte a situazioni di particolare criticità sociale su tutto il territorio nazionale.

 

Le iniziative di sostegno saranno riferite specificatamente a contrastare – e auspicabilmente superare – situazioni di disagio e fragilità degli adolescenti e dei giovani acuite dal perdurare della situazione pandemica. Il progetto si potrà sviluppare su quattro ambiti principali:

  1. Scuola: supporto alla didattica (anche a distanza), doposcuola, borse di studio per giovani (anche universitari), accesso a strumentazione elettronica;
  2. Salute: accompagnamento psicologico (anche familiare), percorsi di educazione sanitaria, check-up e diagnostica precoce, supporto per minori fragili (con disabilità, disturbi dell’apprendimento…);
  3. Socialità e cultura: laboratori educativi (musica, teatro, cucina, lingua…), percorsi di responsabilità ambientale, attività di aggregazione e socializzazione, attività sportive;
  4. Formazione (per giovani adulti): corsi di formazione e di qualificazione professionale, percorsi di inserimento lavorativo, tirocini curriculari ed extracurriculari con borsa lavoro.

 

Le Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali – Raiffeisenkassen con Cassa Centrale Banca e le Società del Gruppo hanno da sempre una tradizione di solidarietà, coerente con il DNA della cooperazione mutualistica di credito. Negli anni non hanno mai fatto mancare il supporto e l’aiuto nei casi di bisogno, e in questo 2021, molto particolare per il notevole incremento delle situazioni di disagio e difficoltà causate dalla pandemia, il Gruppo ha voluto ancora una volta dare un segnale tangibile, che si è concretizzato in questo secondo importante progetto al fianco di Caritas dopo quello dell’anno scorso.

 

“Il perdurare della crisi sanitaria ha esposto alcune categorie sociali più fragili, in particolare quelle giovanili, a condizioni di disagio e difficoltà che rischiano di evolvere in situazioni complesse e difficili da gestire” ha evidenziato don Marco Pagniello, neodirettore di Caritas Italiana. “La rinnovata partnership con il Gruppo Cassa Centrale, che quando c’è bisogno ha dimostrato di essere presente, ci consentirà di dare continuità all’opera di supporto alle comunità e di contrasto a situazioni di difficoltà, anche in virtù di una visione comune di solidarietà e di un sentimento di vicinanza ai territori. I giovani sono il nostro futuro e non possiamo permetterci di lasciarli soli nei momenti di maggiore difficoltà.” 

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.