Novità Territorio

Lavora con noi

La Cassa Rurale Val di Fiemme ricerca CANDIDATI PER FUTURE ASSUNZIONI – tempo determinato 1 anno

  • Front office: Operatore di sportello/Consulente
  • Back office: Collaboratore servizi specialistici

Si richiedono

  • Residenza/domicilio nella zona di competenza territoriale della Val di Fiemme Cassa Rurale (comuni dove la CR ha le proprie filiali e comuni limitrofi), val di Fassa, val di Cembra o Bassa Atesina
  • Età massima: 40 anni
  • Laurea oppure diploma di scuola superiore con esperienza maturata in un settore amministrativo, finanziario o assicurativo

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere corredate da

  • autocertificazione di residenza (fotocopia carta d’identità)
  • copia titolo di studio
  • lettera di presentazione
  • curriculum vitae con indicazione dell’eventuale bilinguismo italiano/tedesco

Termini di consegna candidatura: 15 luglio 2022 presso gli sportelli della Cassa Rurale

 

I candidati potranno essere contattati per un colloquio per conoscere la persona nelle sue competenze tecniche, capacità relazionali e motivazioni all’assunzione. Il colloquio potrà non essere necessario per i candidati che hanno già partecipato a precedenti bandi di selezione e che hanno già svolto un colloquio individuale, che resterà valido anche per questa selezione.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.