"Money Muling": una minaccia emergente da combattere
Riconoscere per contrastare le pratiche illecite

Cassa Rurale Val di Fiemme
Via Garibaldi 10
38037, Predazzo, TN, Italia
Telefono: 0462815700
E-mail: info@crvaldifiemme.it
Negli ultimi mesi, si è registrato un preoccupante aumento del fenomeno "Money Muling", una pratica illegale che coinvolge individui che agiscono come intermediari nella riciclaggio di denaro proveniente da attività criminali.
Il "Money Muling" coinvolge spesso persone ignare che, attirate da promesse di guadagni facili, finiscono per diventare complici inconsapevoli nel riciclaggio di denaro sporco. La Val di Fiemme Cassa Rurale, da sempre al fianco della sua comunità, mette in guardia soci e clienti su come riconoscere le truffe, evitare coinvolgimenti involontari e contribuire a mantenere un sistema finanziario più sicuro per tutti.
Per ulteriori informazioni e consigli su come proteggere sé stessi e i propri cari da questa minaccia, i nostri operatori presso le filiali sono a disposizione per fornire assistenza.
Scarica il flyer informativo.
Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai
Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.
Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”
Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.
Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità
La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.