Novità Privati Soci

Premi e Borse di Studio 2020

Hai terminato gli studi con buoni risultati? Hai fatto un’esperienza di studio all’estero? Sei impegnato nel volontariato o pratichi un’attività sportiva a livello agonistico? Potresti anche tu ricevere un Premio o una Borsa di Studio della Val di Fiemme Cassa Rurale. Leggi il Regolamento…

La Cassa Rurale Val di Fiemme guarda ai giovani, riconoscendone impegno e buona volontà. E non lo fa solo a parole. Dopo l’abbassamento della quota di ingresso (da 223 a 70 euro) per i candidati fino ai 30 anni che vogliono diventare soci, la Cassa Rurale Val di Fiemme ha rinnovato anche quest’anno i bandi per l’assegnazione dei Premi e delle Borse di Studio. Si tratta di riconoscimenti riservati ai soci o ai figli di soci che hanno terminato un percorso di studio con buoni risultati o che hanno deciso di investire in un’esperienza di studio all’estero.

L’obiettivo è quello di premiare l’impegno scolastico degli studenti nell’acquisire conoscenze e competenze per affrontare le sfide del futuro: investire sui giovani significa infatti investire anche sul futuro della comunità.

La borsa di studio per soggiorni all’estero da tre a sei mesi è di 300 euro, mentre quella per soggiorni all’estero di durata superiore a sei mesi ammonta a 600 euro.

Il premio per chi ha superato gli esami con un punteggio pari o superiore al 90% del voto massimo previsto è pari a 200 euro per le qualifiche professionali e a 250 euro per i diplomi professionali.

Gli studenti che hanno ottenuto il diploma di maturità, la laurea breve (triennale) e la laurea specialistica o magistrale, potranno scegliere tra l’apertura di un Fondo Pensione con un versamento iniziale di € 500 o la partecipazione gratuita a un campus formativo Job Trainer, acceleratore delle attitudini personali e delle competenze creative, emotive, sociali e relazionali, necessarie in ogni lavoro, professione o attività imprenditoriale.

Per accedere ai premi è necessario aver conseguito il diploma di scuola media superiore o la laurea specialistica/magistrale con una valutazione pari o superiore al 90% del punteggio massimo previsto mentre per le lauree brevi (specialistiche) è richiesto il 100% del punteggio.

Eccezioni al voto minimo sono previste per chi pratica un’attività sportiva a livello agonistico (80%) o è impegnato nel volontariato (85%).

I regolamenti e i moduli di richiesta per borse e premi di studio sono scaricabili dalla App Fiemme Insieme disponibile negli App Store e in Google Play, o consultabile in formato EPaper.

Le domande devono essere presentate presso le filiali della Cassa Rurale Val di Fiemme entro il termine del 30 settembre 2020 complete di tutta la documentazione richiesta.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.