26 settembre 2023
Novità Territorio

PwC Italia presenta con Allitude il nuovo Centro di Eccellenza PwC

Il Centro di Eccellenza PwC di Trento sarà un innovation hub tecnologico al servizio di imprese ed enti locali e svilupperà soluzioni innovative. Veicolerà le migliori competenze del Network PwC al servizio delle ambizioni di sviluppo di Allitude, Società del Gruppo Cassa Centrale, di tutte le realtà del Trentino Alto-Adige e, in prospettiva, a livello nazionale. Con circa 50 persone, sarà operativo a Trento a partire da maggio 2024.

PwC Italia presenta, insieme ad Allitude - Società di outsourcing informatico e di back-office per il settore bancario del Gruppo Cassa Centrale - e a Cassa Centrale Banca, l’apertura del nuovo Centro di Eccellenza PwC in ambito tecnologia e innovazione che consoliderà la partnership pluriennale di PwC con il Gruppo Cassa Centrale, rafforzando la presenza sul territorio di entrambi gli attori.

Ad annunciarlo, sono stati oggi i vertici delle società: il Presidente e AD di PwC Italia Giovanni Andrea Toselli e il Chief Information Officer di Cassa Centrale Banca e AD di Allitude Manuele Margini nella conferenza stampa organizzata a Trento presso AlliSpace, un nuovo spazio di lavoro di Allitude. Hanno preso parte all’incontro anche l’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli e il Direttore Generale Paolo Nicoletti.

Con 543 mila abitanti e 166 Comuni, la Provincia Autonoma di Trento si colloca ai vertici delle classifiche nazionali in termini di PIL pro capite e per incidenza sul PIL della spesa per attività di ricerca digitale, su livelli superiori alla media nazionale.

Il Centro di Eccellenza PwC si inserisce in un territorio capace di favorire un contesto al servizio dell’innovazione. Il Trentino-Alto Adige conta già varie realtà attive a livello nazionale, tra cui l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e l’Hub d’Innovazione Trentino.

Il nuovo Centro ha l’obiettivo di creare e sviluppare un ecosistema d’innovazione, valorizzando la ricerca e dando ulteriore impulso alle realtà presenti sul territorio. Si pone come fulcro per lo sviluppo tecnologico unificando «Innovazione» e «Delivery» per garantire l’accesso a soluzioni all'avanguardia e fornire un supporto concreto ai processi di trasformazione. La componente di Innovazione si occuperà di creare un ecosistema volto a valorizzare le migliori idee sviluppate da start up, Università, Fondazione Bruno Kessler e altri enti locali e agirà da Innovation Lab, come vero e proprio acceleratore di progetti. La componente di Delivery si occuperà dello sviluppo e della realizzazione di soluzioni IT innovative.

Leggi qui il comunicato stampa.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.