Novità Privati Soci

Quest’anno il Natale arriva prima con Prestipay! Al via la promozione di prestito “Salta la Rata” di dicembre. 

Solo fino al 31 ottobre 2024, sarà possibile realizzare subito i propri desideri e saltare il rimborso della rata di dicembre per tutta la durata del prestito.

Salta La Rata Di Dicembre

Al via la promozione di prestito “Salta la Rata” di Prestipay che sarà disponibile in filiale fino al 31 ottobre 2024.

Grazia all’iniziativa, riservata alle famiglie clienti delle Banche del Gruppo Cassa Centrale, sarà possibile richiedere un prestito personale a condizioni agevolate e saltare il rimborso della rata di dicembre per l’intera durata del rimborso. 


Questa soluzione rappresenta quindi la scelta ideale per affrontare con maggiore tranquillità le spese che solitamente il periodo natalizio porta con se e gestire il proprio bilancio famigliare senza il pensiero del rimborso della rata.


Il  prestito “Salta la Rata” offre la possibilità di accedere ad un finanziamento fino a 50.000€ rimborsabili in rate su misura da 12 a 100 mesi, con il vantaggio di un tasso promozionale e di condizioni agevolate riservate solo ai correntisti. 


Inoltre, le spese di istruttoria pratica sulla richiesta di finanziamento sono azzerate e il salto rata del mese di dicembre non prevede nessun costo aggiuntivo per il cliente.
Grazie alla firma digitale, disponibile in filiale, sarà possibile sottoscrivere il prestito con la massima comodità, eliminando le copie cartacee del contratto per una richiesta di finanziamento più semplice e veloce ma soprattutto eco-friendly.


Per maggiori dettagli sui vantaggi della promozione "Salta la Rata" e per ottenere un preventivo gratuito e su misura è possibile recarsi presso la propria filiale di fiducia.


Per un esempio di finanziamento Salta la Rata da 11.000€ in 60 mesi clicca QUI.

 

Credito Trasparente: Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali ed economiche dei prodotti Prestipay sono indicate nel documento Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (cd. IEBCC/SECCI), fornito al Cliente prima della stipula del contratto, disponibile sul sito www.prestipay.it e presso gli sportelli delle Banche collocatrici il cui elenco è disponibile sul sito. La concessione del finanziamento è soggetta a valutazione e approvazione di Prestipay S.p.A. previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente. Prestipay è un marchio di Cassa Centrale Banca.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.