30 agosto 2023
Novità

Stefania Buratto Chief Human Resources Officer della nuova Direzione Risorse Umane di Cassa Centrale Banca

Dopo una consolidata esperienza nel campo della gestione delle risorse umane maturata nel Gruppo Unicredit, Stefania Buratto entra a far parte di Cassa Centrale Banca dove ricoprirà il ruolo di Chief Human Resources Officer, assumendo la responsabilità della neo costituita Direzione Risorse Umane a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi.

Dal 1° settembre, nella prima linea manageriale di Cassa Centrale Banca farà il suo ingresso Stefania Buratto, Chief Human Resources Officer che assumerà la responsabilità della nuova Direzione Risorse Umane, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi.

Durante la sua ultraventennale carriera in Unicredit, la manager ha potuto approfondire ogni ambito riguardante il mondo delle risorse umane. Dopo i primi anni di crescita professionale, in cui si distinguono la nomina nel 2012 a HR Manager della rete Nord Ovest e la promozione nel 2014 a Responsabile HR Development Italy, è nel 2016 che la manager inizia il suo percorso di specializzazione nella gestione strategica delle risorse umane fino alla nomina a Senior Manager nel 2018.

Ricoprendo fino a oggi ruoli di responsabilità crescente e coordinando l’ideazione e la realizzazione di progetti strategici alla guida di team via via più strutturati di business partner e specialisti, Stefania Buratto può contare su una professionalità a tutto tondo nell’ambito delle risorse umane, oltre ad una approfondita conoscenza del mondo finanziario e del settore bancario.

La sua nomina conferma la volontà della Capogruppo di rafforzare ulteriormente la squadra manageriale al fine di realizzare le iniziative del Piano strategico di Gruppo.

Ti potrebbe interessare anche:

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

Prestipay, risultati semestrali in crescita

Il Gruppo Cassa Centrale al fianco di The Great Ride Milano-Cortina

Il Gruppo Cassa Centrale, insieme a un pool di banche affiliate, è partner di The Great Ride Milano-Cortina, l’iniziativa di cicloturismo in programma dall’11 al 16 settembre 2025, che unisce simbolicamente Milano e Cortina, le due città protagoniste dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.