
Nel 2025 arriva il bonus formazione per i giovani in agricoltura: un credito d’imposta fino all’80% delle spese 2024 per corsi e seminari di gestione aziendale agricola.
A chi spetta
Il bonus formazione è pensato esclusivamente per i giovani agricoltori, cioè chi ha deciso di avviare un’impresa in questo settore negli ultimi anni. In particolare, possono beneficiarne coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 40 anni (quindi non ancora compiuti 41) e che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2021 in avanti.
Un altro requisito importante riguarda il tipo di attività: l’impresa deve avere un codice ATECO che inizia con 01, cioè appartenere al settore agricolo.
In poche parole, il contributo è destinato a chi ha scelto di investire il proprio futuro nell’agricoltura, avviando un’azienda giovane e in linea con le attività produttive del settore.
Quanto vale
Il credito d’imposta copre l’80% delle spese di formazione sostenute nel 2024, fino a un massimo di 2.500 euro per beneficiario (corrispondenti a 3.125 euro di spese totali). Il fondo disponibile è complessivamente di 2 milioni di euro, quindi l’importo finale potrebbe essere ridotto proporzionalmente in base al numero delle richieste.
Spese ammesse
Sono considerate valide:
● le spese per corsi di formazione, seminari, conferenze, coaching collegati alla gestione aziendale;
● le spese di viaggio e soggiorno, riconosciute però solo fino al 50% del totale sostenuto.
⚠️ L’IVA è ammessa solo se rappresenta un costo effettivo non recuperabile.
È inoltre obbligatorio:
● effettuare i pagamenti da un conto corrente intestato al beneficiario, con modalità tracciabili,
● avere un attestato di frequenza rilasciato dall’ente organizzatore.
Come e quando fare domanda
La richiesta si presenta all’Agenzia delle Entrate dal 25 agosto al 24 settembre 2025, utilizzando il modello telematico dedicato, disponibile sul sito dell’Agenzia (“Gestione Azienda Agricola”). La domanda può essere inviata direttamente dal beneficiario oppure tramite un professionista abilitato (commercialista, consulente del lavoro, ecc.).
Come usare il credito
Una volta riconosciuto, il credito:
● può essere utilizzato solo in compensazione tramite modello F24 (servizi Entratel/Fisconline), dal terzo giorno successivo alla comunicazione di riconoscimento,
● deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi 2026,
● va utilizzato entro il secondo periodo d’imposta successivo alle spese, quindi entro il 2026,
● rientra nei limiti previsti dagli aiuti “de minimis” UE.
In sintesi
Il bonus formazione 2024 è un’opportunità concreta per i giovani agricoltori che vogliono crescere e rafforzare le proprie competenze. Copre l’80% delle spese per corsi e attività formative, fino a 2.500 euro, e si utilizza come credito d’imposta in compensazione. Attenzione però alle scadenze: la domanda va presentata tra il 25 agosto e il 24 settembre 2025, e i pagamenti devono essere tracciabili e certificati da un attestato di frequenza.