
newsletter opera
Newsletter Opera è il servizio esclusivo riservato ai titolari di un conto corrente Opera
newsletter opera
Newsletter Opera è il servizio esclusivo riservato ai titolari di un conto corrente Opera
Per lenire gli effetti economici derivanti dagli aumenti dei carburanti, il Legislatore ha stanziato specifici fondi per il 2022 / 2023 a favore delle imprese di autotrasporto merci / esercenti l’attività di trasporto di persone su strada. In data 16.8.2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato la firma dei Decreti attuativi delle predette agevolazioni e ha anticipato le modalità di presentazione delle domande per la richiesta dei crediti d’imposta.

Via libera per la richiesta dei "bonus carburante" previsti dal "decreto lavoro"
Per lenire gli effetti economici derivanti dagli aumenti dei carburanti, il Legislatore ha stanziato specifici fondi per il 2022 / 2023 a favore delle imprese di autotrasporto merci / esercenti l’attività di trasporto di persone su strada. In data 16.8.2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato la firma dei Decreti attuativi delle predette agevolazioni e ha anticipato le modalità di presentazione delle domande per la richiesta dei crediti d’imposta.
È stata recentemente pubblicata sulla G.U. 16.8.2023, n. 190 la Legge n. 112/2023 di conversione del DL n. 75/2023, c.d. “Decreto PA-bis” contenente, nello specifico, alcune disposizioni in materia di:
- previsione dell’esenzione IVA per le prestazioni connesse alla pratica dello stesso;
- estensione del c.d. “Bonus sponsorizzazioni sportive” anche alle spese sostenute dall’1.7 al 30.9.2023.

Il c.d. "Decreto PA-BIS" e le novità per le società / associazioni sportive
È stata recentemente pubblicata sulla G.U. 16.8.2023, n. 190 la Legge n. 112/2023 di conversione del DL n. 75/2023, c.d. “Decreto PA-bis” contenente, nello specifico, alcune disposizioni in materia di:
- previsione dell’esenzione IVA per le prestazioni connesse alla pratica dello stesso;
- estensione del c.d. “Bonus sponsorizzazioni sportive” anche alle spese sostenute dall’1.7 al 30.9.2023.
È stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, una nuova proroga pari a 3 mesi per completare i lavori sugli edifici unifamiliari e assimilati con agevolazione al 110%. Tale scelta mira a concedere più tempo per l’ultimazione dei lavori a chi sta eseguendo interventi ed ha già raggiunto il 30% dell’intervento complessivo al 30 settembre 2022. Inoltre è previsto l’invio all’Agenzia delle Entrate di una nuova Comunicazione, da parte dell’ultimo cessionario, per i crediti che risultano non utilizzabili per una causa diversa dal decorso del termine ultimo di utilizzo degli stessi.

INTERVENTI CON 110% SU UNIFAMILIARI: NUOVA PROROGA AL 31 DICEMBRE 2023
È stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, una nuova proroga pari a 3 mesi per completare i lavori sugli edifici unifamiliari e assimilati con agevolazione al 110%. Tale scelta mira a concedere più tempo per l’ultimazione dei lavori a chi sta eseguendo interventi ed ha già raggiunto il 30% dell’intervento complessivo al 30 settembre 2022.
Inoltre è previsto l’invio all’Agenzia delle Entrate di una nuova Comunicazione, da parte dell’ultimo cessionario, per i crediti che risultano non utilizzabili per una causa diversa dal decorso del termine ultimo di utilizzo degli stessi.
L'indice dei prezzi al consumo è utilizzato per calcolare l'aggiornamento dei canoni di locazione immobiliare e per la rivalutazione degli assegni di mantenimento dovuti all'ex coniuge in caso di separazione/divorzio.

Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati
L'indice dei prezzi al consumo è utilizzato per calcolare l'aggiornamento dei canoni di locazione immobiliare e per la rivalutazione degli assegni di mantenimento dovuti all'ex coniuge in caso di separazione/divorzio.
Le ditte individuali devono riportare i dati relativi all'agevolazione ACE spettante per il 2022 nel mod. REDDITI 2023 PF.

L'ACE 2022/Recapture 2021 e il mod. redditi 2023 PF (ditte individuali)
Le ditte individuali devono riportare i dati relativi all'agevolazione ACE spettante per il 2022 nel mod. REDDITI 2023 PF.
Con la pubblicazione sulla G.U.U.E. della specifica Decisione del Consiglio UE è stata ufficializzata la proroga fino al 30.06.2026 per l'applicazione dello split payment per le cessioni/prestazioni a favore delle Amministrazioni Pubbliche e delle società/Enti ad esse "collegati".

Ufficiale la proroga dello split payment fino al 30.06.2026
Con la pubblicazione sulla G.U.U.E. della specifica Decisione del Consiglio UE è stata ufficializzata la proroga fino al 30.06.2026 per l'applicazione dello split payment per le cessioni/prestazioni a favore delle Amministrazioni Pubbliche e delle società/Enti ad esse "collegati".
Lezione a Trento, studenti a Predazzo: è possibile? Certamente, se si parla dell’opportunità di laurea part-time in Gestione Aziendale! Per conoscere tutta la storia abbiamo parlato con il responsabile del corso, il professor Pier Luigi Novi Inverardi, e con Anita Defrancesco, studentessa al secondo anno.

Lezione a Trento, studenti a Predazzo: è possibile? Certamente, se si parla dell’opportunità di laurea part-time in Gestione Aziendale!
Per conoscere tutta la storia abbiamo parlato con il responsabile del corso, il professor Pier Luigi Novi Inverardi, e con Anita Defrancesco, studentessa al secondo anno.
In sede di conversione del c.d. "Decreto Omnibus" è stata ufficializzata la proroga, già annunciata dal MEF, del termine di versamento del saldo 2022 e del primo acconto 2023 delle imposte sui redditi nonchè del saldo IVA 2022 a favore dei soggetti ISA, compresi i forfetari e i minimi nonchè i soci, associati, collaboratori di società, associazioni, imprese "interessate" dagli ISA.

Ufficiale la proroga dei versamenti per i soggetti ISA
In sede di conversione del c.d. "Decreto Omnibus" è stata ufficializzata la proroga, già annunciata dal MEF, del termine di versamento del saldo 2022 e del primo acconto 2023 delle imposte sui redditi nonchè del saldo IVA 2022 a favore dei soggetti ISA, compresi i forfetari e i minimi nonchè i soci, associati, collaboratori di società, associazioni, imprese "interessate" dagli ISA.
Con la recente conversione del c.d. "Decreto Lavoro" è stato confermato il riconoscimento degli specifici crediti d'imposta a favore delle imprese che esercitano l'attività di trasporto di merci in c/proprio e in c/terzi e che effettuano il servizio di trasporto di persone per il primo, secondo trimestre 2022 e secondo semestre 2022.

Confermati i "bonus carburante" per il settore autotrasporto in sede di conversione del C.D. "Decreto Lavoro"
Con la recente conversione del c.d. "Decreto Lavoro" è stato confermato il riconoscimento degli specifici crediti d'imposta a favore delle imprese che esercitano l'attività di trasporto di merci in c/proprio e in c/terzi e che effettuano il servizio di trasporto di persone per il primo, secondo trimestre 2022 e secondo semestre 2022.
Come noto dal 30.06.2022 è scattata l'applcazione delle sanzioni a commercianti, lavoratori autonomi e imprese che rifiutano di accettare i pagamenti elettronici. A fine 2022 l'Agenzia delle Dogane aveva disposto il non assoggettamento all'obbligo di attivazione del POS a favore di tabaccai/titolari di patentino in relazione alle vendite di generi di monopolio, valori postali/bollati. Ora la stessa Agenzia ha revocato, con decorrenza dal 26.06.2023, la predetta esenzione dall'obbligo di accettare i pagamenti tramite POS con riferimento ai predetti beni.

Revocata l'esenzione POS per tabacchi, valori postali/bollati
Come noto dal 30.06.2022 è scattata l'applcazione delle sanzioni a commercianti, lavoratori autonomi e imprese che rifiutano di accettare i pagamenti elettronici. A fine 2022 l'Agenzia delle Dogane aveva disposto il non assoggettamento all'obbligo di attivazione del POS a favore di tabaccai/titolari di patentino in relazione alle vendite di generi di monopolio, valori postali/bollati. Ora la stessa Agenzia ha revocato, con decorrenza dal 26.06.2023, la predetta esenzione dall'obbligo di accettare i pagamenti tramite POS con riferimento ai predetti beni.
In sede di conversione del c.d. "Decreto Bollette" sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022/primo trimestre 2023 a favore delle imprese "energivore" e "non energivore", imprese "gasivore" e "non gasivore", connesse alle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica/gas naturale, a fronte dell'incremento del relativo costo.

Confermata l'estensione al 2 trimestre 2023 dei crediti energetici
In sede di conversione del c.d. "Decreto Bollette" sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022/primo trimestre 2023 a favore delle imprese "energivore" e "non energivore", imprese "gasivore" e "non gasivore", connesse alle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica/gas naturale, a fronte dell'incremento del relativo costo.
Entro il prossimo 30.06.2023 i gestori delle stutture ricettive sono tenuti a presentare la dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa al 2022. La dichiarazione va presentata anche dai soggetti che incassano il canone/corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni/corrispettivi relativi alle locazioni brevi.

La dichiarazione dell'imposta di soggiorno 2022
Entro il prossimo 30.06.2023 i gestori delle stutture ricettive sono tenuti a presentare la dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa al 2022. La dichiarazione va presentata anche dai soggetti che incassano il canone/corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni/corrispettivi relativi alle locazioni brevi.
La Finanziaria 2023 ha riproposto la rivalutazione dei terreni/partecipazioni posseduti all'01.01.2023. Il Legislatore ha esteso la rivalutazione anche alle partecipazioni negoziate in mercati regolamentati/sistemi multilaterali di negoziazione. Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha istituito l'apposito codice tributo (8057) da indicare nel mod. F24 per il versamento dell'imposta sostitutiva dovuta dai possessori delle predette partecipazioni negoziate.

Istituito nuovo codice tributo per la rivalutazione delle partecipazioni quotate
La Finanziaria 2023 ha riproposto la rivalutazione dei terreni/partecipazioni posseduti all'01.01.2023. Il Legislatore ha esteso la rivalutazione anche alle partecipazioni negoziate in mercati regolamentati/sistemi multilaterali di negoziazione. Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha istituito l'apposito codice tributo (8057) da indicare nel mod. F24 per il versamento dell'imposta sostitutiva dovuta dai possessori delle predette partecipazioni negoziate.
Il prossimo 16.6 scade il termine per effettuare il versamento della prima rata IMU 2023.

Versamento prima rata IMU 2023
Il prossimo 16.6 scade il termine per effettuare il versamento della prima rata IMU 2023.
Per il periodo 2023-2027 le imprese che operano in specifici settori del commercio al dettaglio possono dedurre l'ammortamento dei fabbricati strumentali applicando il coefficiente del 6%. Considerato che, ai fini della deducibilità, è richiesta la previa imputazione a Conto economico, qualora l'ammortamento civilistico sia determinato con un coefficiente inferiore, è necessario modificare il piano di ammortamento.

L'ammortamento del 6% per i fabbricati del settore del commercio
Per il periodo 2023-2027 le imprese che operano in specifici settori del commercio al dettaglio possono dedurre l'ammortamento dei fabbricati strumentali applicando il coefficiente del 6%. Considerato che, ai fini della deducibilità, è richiesta la previa imputazione a Conto economico, qualora l'ammortamento civilistico sia determinato con un coefficiente inferiore, è necessario modificare il piano di ammortamento.
Con un apposito Provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha definito termini e modalità di presentazione della Comunicazione, da parte del fornitore che ha riconosciuto lo sconto in fattura/cessionario del credito derivante dalle detrazioni c.d. "Superbonus" / "Sisma bonus acquisti" / "Sisma bonus" e per interventi di superamento delle barriere architettoniche, al fine di poter scegliere l'utilizzo in compensazione del credito vantato in 10 rate annuali (anzichè 5/4).

Opzione per utilizzo crediti in 10 rate: comunicazione dal 02.05.2023
Con un apposito Provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha definito termini e modalità di presentazione della Comunicazione, da parte del fornitore che ha riconosciuto lo sconto in fattura/cessionario del credito derivante dalle detrazioni c.d. "Superbonus" / "Sisma bonus acquisti" / "Sisma bonus" e per interventi di superamento delle barriere architettoniche, al fine di poter scegliere l'utilizzo in compensazione del credito vantato in 10 rate annuali (anzichè 5/4).
Nell'ambito del recente c.d. "Decreto Bollette" sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022/primo trimestre 2023 a favore delle imprese "energivore", imprese "non energivore", imprese "gasivore" e imprese non "gasivore", connesse alle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica/gas naturale, a fronte dell'incremento del relativo costo.

Il c.d. "Decreto Bollette" e l'estensione al 2 trimestre 2023 dei crediti energetici
Nell'ambito del recente c.d. "Decreto Bollette" sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022/primo trimestre 2023 a favore delle imprese "energivore", imprese "non energivore", imprese "gasivore" e imprese non "gasivore", connesse alle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica/gas naturale, a fronte dell'incremento del relativo costo.
Nell'ambito della finanziaria 2022 il Legislatore ha riconosciuto un credito d'imposta per le spese sostenute nel 2022 relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Definita la percentuale effettiva del bonus "sistemi di accumulo integrati"
Nell'ambito della finanziaria 2022 il Legislatore ha riconosciuto un credito d'imposta per le spese sostenute nel 2022 relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
Agli autotrasportatori di merci è riconosciuto il rimborso/utilizzo in compensazione del c.d. "caro petrolio" connesso con gli acquisti di carburante per veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t. Il bonus riferito ai consumi effettuati nel primo trimestre 2023 il soggetto interessato deve presentare un'apposita domanda all'Agenzia delle Dogane entro il 2 maggio 2023.

Rimborso/compensazione "caro petrolio" primo trimestre 2023
Agli autotrasportatori di merci è riconosciuto il rimborso/utilizzo in compensazione del c.d. "caro petrolio" connesso con gli acquisti di carburante per veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t. Il bonus riferito ai consumi effettuati nel primo trimestre 2023 il soggetto interessato deve presentare un'apposita domanda all'Agenzia delle Dogane entro il 2 maggio 2023.
L'incasso di benefici economici pubblici di ammontare complessivo pari o superiore a Euro 10.000,00 richiede di fornire specifiche informazioni nella nota integrativa del bilancio ovvero sul sito internet/portale digitale dell'associazione di categoria di appartenenza a seconda della natura del soggetto beneficiario (soc. di capitali/di persone, ditta individuale, associazione, ecc.).

La pubblicità delle sovvenzioni e contributi pubblici 2022
L'incasso di benefici economici pubblici di ammontare complessivo pari o superiore a Euro 10.000,00 richiede di fornire specifiche informazioni nella nota integrativa del bilancio ovvero sul sito internet/portale digitale dell'associazione di categoria di appartenenza a seconda della natura del soggetto beneficiario (soc. di capitali/di persone, ditta individuale, associazione, ecc.).
Recentemente l'INPS ha comunicato le aliquote ed i minimali/massimali contributivi, applicabili per il 2023 da parte degli iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti.

Gestione IVS artigiani e commercianti: aliquote 2023
Recentemente l'INPS ha comunicato le aliquote ed i minimali/massimali contributivi, applicabili per il 2023 da parte degli iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti.
Con la predisposizione del progetto di bilancio da parte degli amministratori ha inizio l'iter che si conclude con l'approvazione del bilancio da parte dei soci. La convocazione dell'Assemblea per l'approvazione del bilancio deve avvenire entro il termine previsto dallo statuto, comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'servizio oppure 180 giorni in caso di particolari esigenze.
L’iter di approvazione del bilancio 2022
Con la predisposizione del progetto di bilancio da parte degli amministratori ha inizio l'iter che si conclude con l'approvazione del bilancio da parte dei soci. La convocazione dell'Assemblea per l'approvazione del bilancio deve avvenire entro il termine previsto dallo statuto, comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'servizio oppure 180 giorni in caso di particolari esigenze.
Nel mod. IVA 2023 è presente il quadro VQ utilizzabile al fine di far riemergere il credito IVA relativo ad anni precedenti collegato ai versamenti effettuati a seguito del ricevimento della comunicazione di irregolarità/notifica cartella di pagamento/ripresa versamenti sospesi per "eventi eccezionai".

La riemersione del credito IVA anni percedenti e contribuenti forfettari 2022
Nel mod. IVA 2023 è presente il quadro VQ utilizzabile al fine di far riemergere il credito IVA relativo ad anni precedenti collegato ai versamenti effettuati a seguito del ricevimento della comunicazione di irregolarità/notifica cartella di pagamento/ripresa versamenti sospesi per "eventi eccezionai".
In sede di predisposizione del modello IVA 2023, relativo al 2022, è possibile riscontrare l’omesso versamento, da parte del contribuente, di una o più liquidazioni periodiche.

Gli omessi versamenti periodici e il "ricalcolo" del credito IVA 2023
In sede di predisposizione del modello IVA 2023, relativo al 2022, è possibile riscontrare l’omesso versamento, da parte del contribuente, di una o più liquidazioni periodiche.
A decorrere dall’1.2.2023 è stato attivato il portale tramite il quale è possibile compilare e inviare all’ENEA la Comunicazione degli interventi terminati nel 2023.

Attivato il portale ENEA 2023
A decorrere dall’1.2.2023 è stato attivato il portale tramite il quale è possibile compilare e inviare all’ENEA la Comunicazione degli interventi terminati nel 2023.
A decorrere dal 01.01.2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da €1.000 a €5.000 della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o valuta estera.

Aumentato dall'01.01.2023 a € 5.000 il limite per i pagamenti in contanti
A decorrere dal 01.01.2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da €1.000 a €5.000 Euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o valuta estera.
I debiti relativi a singoli carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo 2000-2015 di importo residuo, all’1.1.2023, non superiore a € 1.000, sono automaticamente “stralciati” al 31.3.2023.
Lo stralcio dei ruoli fino a € 1.000 e i chiarimenti dell'Agenzia
I debiti relativi a singoli carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo 2000-2015 di importo residuo, all’1.1.2023, non superiore a € 1.000, sono automaticamente “stralciati” al 31.3.2023.