Opera Club

Newsletter Opera è il servizio esclusivo riservato ai titolari di un conto corrente Opera

Il prossimo 16.6 scade il termine per effettuare il versamento della prima rata IMU 2023. 

Versamento prima rata IMU 2023

Il prossimo 16.6 scade il termine per effettuare il versamento della prima rata IMU 2023. 

Per il periodo 2023-2027 le imprese che operano in specifici settori del commercio al dettaglio possono dedurre l'ammortamento dei fabbricati strumentali applicando il coefficiente del 6%. Considerato che, ai fini della deducibilità, è richiesta la previa imputazione a Conto economico, qualora l'ammortamento civilistico sia determinato con un coefficiente inferiore, è necessario modificare il piano di ammortamento.

L'ammortamento del 6% per i fabbricati del settore del commercio

Per il periodo 2023-2027 le imprese che operano in specifici settori del commercio al dettaglio possono dedurre l'ammortamento dei fabbricati strumentali applicando il coefficiente del 6%. Considerato che, ai fini della deducibilità, è richiesta la previa imputazione a Conto economico, qualora l'ammortamento civilistico sia determinato con un coefficiente inferiore, è necessario modificare il piano di ammortamento.

Con un apposito Provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha definito termini e modalità di presentazione della Comunicazione, da parte del fornitore che ha riconosciuto lo sconto in fattura/cessionario del credito derivante dalle detrazioni c.d. "Superbonus" / "Sisma bonus acquisti" / "Sisma bonus" e per interventi di superamento delle barriere architettoniche, al fine di poter scegliere l'utilizzo in compensazione del credito vantato in 10 rate annuali (anzichè 5/4).

Opzione per utilizzo crediti in 10 rate: comunicazione dal 02.05.2023

Con un apposito Provvedimento l'Agenzia delle Entrate ha definito termini e modalità di presentazione della Comunicazione, da parte del fornitore che ha riconosciuto lo sconto in fattura/cessionario del credito derivante dalle detrazioni c.d. "Superbonus" / "Sisma bonus acquisti" / "Sisma bonus" e per interventi di superamento delle barriere architettoniche, al fine di poter scegliere l'utilizzo in compensazione del credito vantato in 10 rate annuali (anzichè 5/4).

Nell'ambito del recente c.d. "Decreto Bollette" sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022/primo trimestre 2023 a favore delle imprese "energivore", imprese "non energivore", imprese "gasivore" e imprese non "gasivore", connesse alle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica/gas naturale, a fronte dell'incremento del relativo costo. 

Il c.d. "Decreto Bollette" e l'estensione al 2 trimestre 2023 dei crediti energetici

Nell'ambito del recente c.d. "Decreto Bollette" sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022/primo trimestre 2023 a favore delle imprese "energivore", imprese "non energivore", imprese "gasivore" e imprese non "gasivore", connesse alle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica/gas naturale, a fronte dell'incremento del relativo costo. 

Nell'ambito della finanziaria 2022 il Legislatore ha riconosciuto un credito d'imposta per le spese sostenute nel 2022 relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Definita la percentuale effettiva del bonus "sistemi di accumulo integrati"

Nell'ambito della finanziaria 2022 il Legislatore ha riconosciuto un credito d'imposta per le spese sostenute nel 2022 relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Agli autotrasportatori di merci è riconosciuto il rimborso/utilizzo in compensazione del c.d. "caro petrolio" connesso con gli acquisti di carburante per veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t. Il bonus riferito ai consumi effettuati nel primo trimestre 2023 il soggetto interessato deve presentare un'apposita domanda all'Agenzia delle Dogane entro il 2 maggio 2023.

Rimborso/compensazione "caro petrolio" primo trimestre 2023

Agli autotrasportatori di merci è riconosciuto il rimborso/utilizzo in compensazione del c.d. "caro petrolio" connesso con gli acquisti di carburante per veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t. Il bonus riferito ai consumi effettuati nel primo trimestre 2023 il soggetto interessato deve presentare un'apposita domanda all'Agenzia delle Dogane entro il 2 maggio 2023.

L'incasso di benefici economici pubblici di ammontare complessivo pari o superiore a Euro 10.000,00 richiede di fornire specifiche informazioni nella nota integrativa del bilancio ovvero sul sito internet/portale digitale dell'associazione di categoria di appartenenza a seconda della natura del soggetto beneficiario (soc. di capitali/di persone, ditta individuale, associazione, ecc.).

La pubblicità delle sovvenzioni e contributi pubblici 2022

L'incasso di benefici economici pubblici di ammontare complessivo pari o superiore a Euro 10.000,00 richiede di fornire specifiche informazioni nella nota integrativa del bilancio ovvero sul sito internet/portale digitale dell'associazione di categoria di appartenenza a seconda della natura del soggetto beneficiario (soc. di capitali/di persone, ditta individuale, associazione, ecc.).

Recentemente l'INPS ha comunicato le aliquote ed i minimali/massimali contributivi, applicabili per il 2023 da parte degli iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti.

Gestione IVS artigiani e commercianti: aliquote 2023

Recentemente l'INPS ha comunicato le aliquote ed i minimali/massimali contributivi, applicabili per il 2023 da parte degli iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti.

Con la predisposizione del progetto di bilancio da parte degli amministratori ha inizio l'iter che si conclude con l'approvazione del bilancio da parte dei soci. La convocazione dell'Assemblea per l'approvazione del bilancio deve avvenire entro il termine previsto dallo statuto, comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'servizio oppure 180 giorni in caso di particolari esigenze.

L’iter di approvazione del bilancio 2022

Con la predisposizione del progetto di bilancio da parte degli amministratori ha inizio l'iter che si conclude con l'approvazione del bilancio da parte dei soci. La convocazione dell'Assemblea per l'approvazione del bilancio deve avvenire entro il termine previsto dallo statuto, comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'servizio oppure 180 giorni in caso di particolari esigenze.

Nel mod. IVA 2023 è presente il quadro VQ utilizzabile al fine di far riemergere il credito IVA relativo ad anni precedenti collegato ai versamenti effettuati a seguito del ricevimento della comunicazione di irregolarità/notifica cartella di pagamento/ripresa versamenti sospesi per "eventi eccezionai".

La riemersione del credito IVA anni percedenti e contribuenti forfettari 2022

Nel mod. IVA 2023 è presente il quadro VQ utilizzabile al fine di far riemergere il credito IVA relativo ad anni precedenti collegato ai versamenti effettuati a seguito del ricevimento della comunicazione di irregolarità/notifica cartella di pagamento/ripresa versamenti sospesi per "eventi eccezionai".

In sede di predisposizione del modello IVA 2023, relativo al 2022, è possibile riscontrare l’omesso versamento, da parte del contribuente, di una o più liquidazioni periodiche.

Gli omessi versamenti periodici e il "ricalcolo" del credito IVA 2023

In sede di predisposizione del modello IVA 2023, relativo al 2022, è possibile riscontrare l’omesso versamento, da parte del contribuente, di una o più liquidazioni periodiche.

A decorrere dall’1.2.2023 è stato attivato il portale tramite il quale è possibile compilare e inviare all’ENEA la Comunicazione degli interventi terminati nel 2023.

Attivato il portale ENEA 2023

A decorrere dall’1.2.2023 è stato attivato il portale tramite il quale è possibile compilare e inviare all’ENEA la Comunicazione degli interventi terminati nel 2023.

A decorrere dal 01.01.2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da €1.000 a €5.000 della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o valuta estera.

Aumentato dall'01.01.2023 a € 5.000 il limite per i pagamenti in contanti

A decorrere dal 01.01.2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da €1.000 a €5.000 Euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o valuta estera.

I debiti relativi a singoli carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo 2000-2015 di importo residuo, all’1.1.2023, non superiore a € 1.000, sono automaticamente “stralciati” al 31.3.2023.

Lo stralcio dei ruoli fino a € 1.000 e i chiarimenti dell'Agenzia

I debiti relativi a singoli carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo 2000-2015 di importo residuo, all’1.1.2023, non superiore a € 1.000, sono automaticamente “stralciati” al 31.3.2023.

Il nuovo modello della dichiarazione IVA annuale, disponibile in bozza sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, non presenta rilevanti novità rispetto a quello dell’anno precedente. 

Le novità del Modello IVA 2023

Il nuovo modello della dichiarazione IVA annuale, disponibile in bozza sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, non presenta rilevanti novità rispetto a quello dell’anno precedente. 

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 l'ormai consueto "Decreto Milleproroghe", contenente una serie di "disposizioni urgenti in materia di termini legislativi".

Decreto Milleproroghe

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 l’ormai consueto “Decreto Milleproroghe”, contenente una serie di “disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.

L'agevolazione "Sabatini-ter", riconosciuta alle micro/piccole/medie imprese (PMI), consistente nell'erogazione di un contributo, a parziale copertura degli interessi relativi al finanziamento contratto per l'acquisto/acquisizione in leasing di beni strumentali nuovi, finalizzato all'ammodernamento ed al rafforzamento degli apparati produttivi. 

Rivista dal 2023 la domanda per la "Sabatini-ter"

L'agevolazione "Sabatini-ter", riconosciuta alle micro/piccole/medie imprese (PMI), consistente nell'erogazione di un contributo, a parziale copertura degli interessi relativi al finanziamento contratto per l'acquisto/acquisizione in leasing di beni strumentali nuovi, finalizzato all'ammodernamento ed al rafforzamento degli apparati produttivi. 

Il protocollo è una misura a sostegno del fabbisogno di liquidità degli operatori economici per contrastare gli effetti della crisi energetica in atto sul sistema economico: finanziamenti di durata pluriennale assistiti da contributi provinciali ad abbattimento del costo del debito. 

Protocollo Energia - credito

Il protocollo è una misura a sostegno del fabbisogno di liquidità degli operatori economici per contrastare gli effetti della crisi energetica in atto sul sistema economico: finanziamenti di durata pluriennale assistiti da contributi provinciali ad abbattimento del costo del debito. 

Nell'ambito del disegno di legge della Finanziaria 2023 sono contenute due specifiche novità relative alla "Flat fax". In particolare, per il 2023, il Legislatore prevede l'allargamento della platea dei soggetti che possono accedere al regime forfettario e l'introduzione della "Flat tax incrementale" applicabile alle imprese/lavoratori autonomi all'eccedenza del relativo reddito 2023 rispetto a quello più elevato dichiarato nel triennio 2022-2022.

Regime forfettario e flat tax incrementale: novità finanziaria 2023

Nell'ambito del disegno di legge della Finanziaria 2023 sono contenute due specifiche novità relative alla "Flat fax". In particolare, per il 2023, il Legislatore prevede l'allargamento della platea dei soggetti che possono accedere al regime forfettario e l'introduzione della "Flat tax incrementale" applicabile alle imprese/lavoratori autonomi all'eccedenza del relativo reddito 2023 rispetto a quello più elevato dichiarato nel triennio 2022-2022.

Entro il prossimo 27 dicembre i soggetti IVA devono versare l'acconto IVA 2022 dovuto per le liquidazioni periodiche di chiusura dell'ultimo mese o dell'ultimo trimestre dell'anno. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24, esclusivamente in via telematica. 

L'acconto IVA 2022

Entro il prossimo 27 dicembre i soggetti IVA devono versare l'acconto IVA 2022 dovuto per le liquidazioni periodiche di chiusura dell'ultimo mese o dell'ultimo trimestre dell'anno. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24, esclusivamente in via telematica. 

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha chiarito il momento da cui è possibile fruire della maggiorazione del 150% in caso di macchinari in leasing interconnessi successivamente alla data di entrata in funzione dei beni agevolati. 

Iper-ammortamento di beni in leasing e fruizione dell'agevolazione

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha chiarito il momento da cui è possibile fruire della maggiorazione del 150% in caso di macchinari in leasing interconnessi successivamente alla data di entrata in funzione dei beni agevolati. 

Per il solo anno d'imposta 2022 i datori di lavoro possono concedere ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale fino a € 600,00 in esenzione da imposte e tributi.

Bonus esentasse fino a € 600,00 anche per le utenze domestiche

Per il solo anno d'imposta 2022 i datori di lavoro possono concedere ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale fino a € 600,00 in esenzione da imposte e tributi.

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le autovetture dotate di particolari dispositivi per scopi aziendali sono beni strumentali all'attività e le relative spese sono deducibili integralmente.

Spese per autovetture con utilizzo esclusivo: regole per deducibilità integrale

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le autovetture dotate di particolari dispositivi per scopi aziendali sono beni strumentali all'attività e le relative spese sono deducibili integralmente.