
Quando i soci concedono somme di denaro alla società e ricevono interessi, la società deve applicare una ritenuta del 26% e versarla all’Erario.
Gli interessi corrisposti e i dati dei percettori devono poi essere comunicati all'Agenzia delle Entrate tramite il modello fiscale previsto, nella sezione dedicata ai redditi di capitale e agli interessi su finanziamenti soci.
- Chi deve compilare il quadro SF
Devono compilare il quadro SF tutte le società o enti che nel corso del 2024 hanno corrisposto interessi o altri redditi di capitale soggetti a ritenuta d’acconto.
Tra i casi più frequenti rientrano:
● gli interessi pagati ai soci per i finanziamenti concessi alla società;
● i redditi di capitale corrisposti a persone fisiche residenti che non svolgono attività d’impresa;
● i proventi pagati a soggetti non residenti, quando sono previste convenzioni o accordi che riducono o eliminano la tassazione;
● i compensi per avviamento commerciale;
● i contributi e i premi erogati da enti pubblici o privati.
In tutti questi casi, la società deve comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati dei percettori e le ritenute effettuate.
- Quali dati inserire
Nel quadro SF è necessario riportare alcune informazioni fondamentali:
● i dati anagrafici e fiscali del percettore, cioè della persona o società che ha ricevuto gli interessi o i proventi;
● la causale del pagamento, identificata da un codice che spiega il tipo di reddito (ad esempio, “A” per interessi ai soci, “C” per compensi di avviamento, “D” per contributi pubblici o privati, ecc.);
● l’importo lordo corrisposto nel 2024;
● l’aliquota applicata e l’importo della ritenuta versata.
Se il percettore è un soggetto non residente, devono essere indicati anche i dati del suo rappresentante in Italia. Nei casi previsti dalle normative internazionali, può essere necessario riportare anche il codice identificativo del meccanismo transfrontaliero.
- Esempio pratico
Facciamo un esempio per comprendere meglio. Se una società ha ricevuto un finanziamento dai propri soci e nel 2024 ha pagato loro degli interessi, dovrà indicare nel quadro SF del modello 770/2025:
● i dati anagrafici di ciascun socio,
● l’importo corrisposto,
● e la ritenuta del 26% applicata.
Queste informazioni servono a dimostrare che la società ha versato correttamente le imposte dovute e a garantire la piena trasparenza dei rapporti economici tra soci e società. Il versamento della ritenuta deve essere stato effettuato tramite modello F24 con codice tributo 1030, e i relativi dati vanno riportati anche nel quadro ST del modello 770.
- In conclusione
Il quadro SF del modello 770/2025 è uno strumento importante per assicurare la corretta gestione fiscale dei rapporti tra soci e società. Attraverso questa sezione del modello, le aziende comunicano all’Agenzia delle Entrate tutti i redditi di capitale e gli interessi corrisposti durante l’anno, confermando di aver applicato e versato la ritenuta dovuta.
Una compilazione accurata consente di rispettare gli obblighi fiscali, evitare errori e garantire la massima trasparenza nei rapporti finanziari. In sintesi, il quadro SF rappresenta un passaggio fondamentale per una gestione ordinata e corretta degli adempimenti tributari.