Il Bonus Elettrodomestici 2025 entra ufficialmente nella sua fase operativa. Con l’attivazione delle piattaforme dedicate, produttori, rivenditori e — a breve — acquirenti possono accedere a una misura studiata per favorire il rinnovo degli elettrodomestici con modelli più efficienti, sostenere il settore industriale ed elevare il livello di sostenibilità energetica nelle case italiane.
Il MiMIT ha definito modalità e passaggi per richiedere, ottenere ed erogare il nuovo contributo statale destinato all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con rottamazione contestuale di un modello più datato. Il bonus permette uno sconto immediato in fattura pari al 30% del prezzo, fino a un massimo di 100 €, o 200 € per chi ha un ISEE sotto i 25.000 €.
Il contributo è utilizzabile per un solo elettrodomestico per nucleo familiare e opera fino a esaurimento dei fondi disponibili (48,1 milioni di euro). Le categorie ammesse includono lavatrici, lavasciuga, forni, cappe, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi, congelatori e piani cottura, purché conformi alle classi energetiche minime previste.
Produttori: come aderire
Dal 23 ottobre 2025 i produttori possono aderire tramite PEC a Invitalia, inviando la documentazione sul legale rappresentante e i dettagli tecnici dei prodotti ammessi. I dispositivi conformi vengono poi inseriti nell’elenco ufficiale utilizzato dai rivenditori.
Rivenditori: registrazione e accreditamento
Dal 27 ottobre 2025 i rivenditori possono registrarsi sulla piattaforma PagoPA, firmando digitalmente l’accordo di adesione, caricando i propri punti vendita e comunicando l’IBAN per i rimborsi.
La piattaforma verificherà che il rivenditore sia iscritto al portale RAEE, requisito necessario per il corretto smaltimento degli elettrodomestici ritirati.
Acquirenti: come si richiede il voucher
Una volta aperta la finestra ufficiale per i cittadini, l’acquirente potrà richiedere il voucher tramite SPID/CIE sulla piattaforma dedicata o tramite l’app IO. Il buono, valido 15 giorni, consentirà di ottenere immediatamente lo sconto in fattura al momento dell’acquisto.
Per ottenerlo, l’acquirente deve dichiarare:
● che sostituirà un elettrodomestico della stessa categoria e di classe inferiore;
● che consegnerà il vecchio apparecchio al rivenditore per il corretto smaltimento;
● l’eventuale ISEE inferiore a 25.000 €.
Come funziona lo sconto in negozio
Il rivenditore verifica il voucher, seleziona il prodotto acquistato e applica lo sconto previsto. L’acquirente paga solo la parte residua. Il rivenditore carica poi la fattura sulla piattaforma per ottenere il rimborso del voucher.
In caso di acquisti online, la procedura è gestita tramite app IO con modalità dedicate.
Recesso e gestione rimborsi
Se l’acquirente esercita il diritto di recesso, il rivenditore deve caricare la credit note entro 7 giorni: il voucher viene annullato e le risorse tornano disponibili.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 offre uno sconto immediato per l’acquisto di apparecchi più efficienti, sostenendo allo stesso tempo industria, consumi energetici responsabili e corretto riciclo dei vecchi dispositivi. Produttori e rivenditori sono già operativi; per gli acquirenti manca solo la data di apertura delle domande.