
newsletter opera
Newsletter Opera è il servizio esclusivo riservato ai titolari di un conto corrente Opera.
newsletter opera
Newsletter Opera è il servizio esclusivo riservato ai titolari di un conto corrente Opera.
Con Newsletter Opera ogni mese leggerai le notizie più importanti su business, innovazione e territorio e potrai entrare in contatto con gli imprenditori locali
Riceverai:
- aggiornamenti utili
- approfondimenti dai professionisti
- interviste agli imprenditori
Mattia Berlanda, dopo la laurea in ingegneria della produzione industriale e programmazione domotica, ha lavorato per otto anni presso uno studio di progettazione elettrotecnica e partecipato alla realizzazione di numerosi progetti domotici nel settore alberghiero, civile e terziario. Ora, da libero professionista, porta con se l'esperienza acquisita in questi anni di lavoro e una grande passione per la domotica, per riuscire a trovare la soluzione più adatta ai bisogni dei clienti che si rivolgono a lui. Se gli si chiede quale è il suo lavoro risponde: sono l’anello di congiunzione tra l’elettricista e il progettista elettrico.

Berlanda Mattia
Mattia Berlanda, dopo la laurea in ingegneria della produzione industriale e programmazione domotica, ha lavorato per otto anni presso uno studio di progettazione elettrotecnica e partecipato alla realizzazione di numerosi progetti domotici nel settore alberghiero, civile e terziario. Ora, da libero professionista, porta con se l'esperienza acquisita in questi anni di lavoro e una grande passione per la domotica, per riuscire a trovare la soluzione più adatta ai bisogni dei clienti che si rivolgono a lui. Se gli si chiede quale è il suo lavoro risponde: sono l’anello di congiunzione tra l’elettricista e il progettista elettrico.
Il futuro della Val di Fiemme? Su due ruote!

Intervista a Bettin Giancarlo
Giancarlo Bettin, un passato da atleta di triathlon, oggi noleggia biciclette in tre diversi punti della Valle di Fiemme: 450 dalla trekking bike, alla bici da corsa passando per le immancabili e democratiche e-bike. La Val di Fiemme è perfetta per offrire agli appassionati delle due ruote un’esperienza a 360 gradi.
Dolomitics papillons: il papillon delle dolomiti, unico, imperfetto e artigianale

Intervista a Bozzetta Fabrizio
Fabrizio Bozzetta è un artigiano artista che ha la passione per i papillon. Ha 24 anni ed è di Panchià. Dopo essersi diplomato al liceo artistico ha cominciato il suo percorso come autodidatta nella creazione di papillon e gadget personalizzati.
Tito Speck - il Maso dello Speck: la grande passione e tradizione della famiglia Braito che lavora le materie prime per regalare al cliente un’esperienza unica. E la grande rete di realtà locali che collaborano insieme per valorizzare il proprio territorio.

Intervista a Braito Maddalena
Tito Speck - il Maso dello Speck: la grande passione e tradizione della famiglia Braito che lavora le materie prime per regalare al cliente un’esperienza unica. E la grande rete di realtà locali che collaborano insieme per valorizzare il proprio territorio.
Rilassante, analgesica e persino neuroprotettrice: queste solo alcune delle incredibili proprietà di una pianta chiacchierata come la Cannabis che, tuttavia, ha ancora molto da raccontare, grazie all’azienda Cannabis Dolomitica e alla storia dei suoi tre soci

Cannabis Dolomitica
Rilassante, analgesica e persino neuroprotettrice: queste solo alcune delle incredibili proprietà di una pianta chiacchierata come la Cannabis che, tuttavia, ha ancora molto da raccontare, grazie all’azienda Cannabis Dolomitica e alla storia dei suoi tre soci
Marco Casari, nato nel 1976, è un imprenditore trasversale. Le sue attività lo impegnano in diversi settori che variano dall’attività di meccanico, gommista, gestore di una lavanderia a gettoni e di un autolavaggio. Inoltre, svolge l’attività di Noleggio con conducente per il servizio Scuolabus. Oggi si racconta e ci spiega come fa a destreggiarsi tra tutte queste attività.

Intervista a Casari Marco
Marco Casari, nato nel 1976, è un imprenditore trasversale. Le sue attività lo impegnano in diversi settori che variano dall’attività di meccanico, gommista, gestore di una lavanderia a gettoni e di un autolavaggio. Inoltre, svolge l’attività di Noleggio con conducente per il servizio Scuolabus. Oggi si racconta e ci spiega come fa a destreggiarsi tra tutte queste attività.
Il cibo è il miglior mezzo per scoprire un territorio. Ne è convinto Damiano Cantanzaro che con la moglie Angela Armeli Moccia, ha preso in gestione il punto vendita Eder di Moena, un negozio che vende e racconta i prodotti della valle e del Trentino.

Intervista a Catanzaro Damiano
Il cibo è il miglior mezzo per scoprire un territorio. Ne è convinto Damiano Cantanzaro che con la moglie Angela Armeli Moccia, ha preso in gestione il punto vendita Eder di Moena, un negozio che vende e racconta i prodotti della valle e del Trentino.
Il primo rifugio di famiglia nasce nel 1933 al Passo Valles. Da allora, attraverso le 4 generazioni, la storia della famiglia Cemin è intimamente legata alla gastronomia tipica e incarna l'arte dell’accoglienza.

Intervista a Cemin Fabio
Il primo rifugio di famiglia nasce nel 1933 al Passo Valles. Da allora, attraverso le 4 generazioni, la storia della famiglia Cemin è intimamente legata alla gastronomia tipica e incarna l'arte dell’accoglienza.
Fabio e Chiara da poco sono i padroni di casa, portano avanti e custodiscono una storia di ospitalità e autenticità che dura da quasi 90 anni.
Cooperare è il valore vincente per tutti. Federico Comini è presidente della Cooperativa Sociale Le Rais che dal 2018 insieme ad un team di psicologi e educatori lavora nel territorio della Val di Fiemme e Val di Fassa. La Cooperativa si occupa di educazione, psicologia, giovani e impresa sociale, e accompagna persone fragili verso il mondo del lavoro.

Intervista a Federico Comini Cooperativa Sociale Le Rais
Cooperare è il valore vincente per tutti.
Federico Comini è presidente della Cooperativa Sociale Le Rais che dal 2018 insieme ad un team di psicologi e educatori lavora nel territorio della Val di Fiemme e Val di Fassa. La Cooperativa si occupa di educazione, psicologia, giovani e impresa sociale, e accompagna persone fragili verso il mondo del lavoro.
Intraprendenza, voglia di mettersi gioco e di vivere appieno la Valle di Fiemme: queste alcune delle qualità che hanno portato Giorgia Corradini a credere nel suo progetto di benessere a Molina di Fiemme.

Intervista a Corradini Giorgia
Intraprendenza, voglia di mettersi gioco e di vivere appieno la Valle di Fiemme: queste alcune delle qualità che hanno portato Giorgia Corradini a credere nel suo progetto di benessere a Molina di Fiemme.
Dopo una laurea in architettura Sara Defrancesco, è diventata allevatrice. Gestisce una malga a Moena e, appena superata la soglia dei 30 anni, è anche imprenditrice nell’ambito della viticoltura.

Intervista a Defrancesco Sara
Dopo una laurea in architettura Sara Defrancesco, è diventata allevatrice. Gestisce una malga a Moena e, appena superata la soglia dei 30 anni, è anche imprenditrice nell’ambito della viticoltura.
Prima di tornare nell’azienda di famiglia Giovanni Battista Delladio si è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Strategia d’azienda. Una formazione che gli ha permesso di introdurre in Sevis, l’azienda di famiglia, nuove tecnologie che l’hanno fatta diventare una delle grandi aziende della Val di Fiemme che ha un’attenzione particolare alla formazione dei ragazzi alle loro prime esperienze nel mondo del lavoro.

Intervista a Delladio Giovanni Battista
Giovanni Battista Delladio è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Strategia d’azienda. Questa formazione che gli ha permesso di introdurre in Sevis, l’azienda di famiglia, nuove tecnologie che l’hanno fatta diventare una delle grandi aziende della Val di Fiemme che ha un’attenzione particolare alla formazione dei ragazzi alle loro prime esperienze nel mondo del lavoro.
Una passione per la montagna e l’innovazione che si tramanda di generazione in generazione.

Intervista a Delladio Giulia
Giulia Delladio fa parte della quarta generazione della "La Sportiva": un’azienda nata più di novant’anni fa in Val di Fiemme come calzoleria e che fedele al motto Innovation with passion continua a crescere e seguire, passo dopo passo, la continua evoluzione dei prodotti sportivi, sempre mantenendo come costante fondamentale il legame con la montagna e i suoi abitanti, punto di partenza per le sue idee e progetti.
FisicaMente: il centro di professionisti della riabilitazione

Intervista a Delladio Marco
Un team su cui fare affidamento, professionisti che non si limitano a esercitare la propria professione ma che credono in valori comuni: questo è uno degli ingredienti del successo di FisicaMente secondo il dottor Marco Delladio, fisioterapista e titolare del centro. FisicaMente è una nuova realtà nel settore della saluta che nasce a Predazzo nel 2016.
Fin da bambino Giovanni Dellagiacoma coltiva la passione per l'edilizia; entra nell'azienda di famiglia ancora prima di compiere 16 anni, prendendone poi le redini una decina d'anni più tardi, rendendola un'azienda di costruzioni e ristrutturazioni con attrezzatura unica sul mercato della Val di Fiemme. Giovanni si racconta nella sua passione e nel suo tentativo di rendere il mercato edile più moderno ed efficiente.

Dellagiacoma Giovanni
Fin da bambino Giovanni Dellagiacoma coltiva la passione per l'edilizia; entra nell’azienda di famiglia ancora prima di compiere 16 anni, prendendone poi le redini una decina d’anni più tardi, rendendola un’azienda di costruzioni e ristrutturazioni con attrezzatura uniche sul mercato della Val di Fiemme. Giovanni si racconta nella sua passione e nel suo tentativo di rendere il mercato edile più moderno ed efficiente.
Per Katia Dellagiacoma agriturismo è sinonimo di cucina tipica, locale e genuina. Nell'Agritur Maso Lena, che Katia gestisce insieme ai suoi fratelli, è possibile infatti trovare prodotti del territorio fatti in casa. L'Agritur si trova a Predazzo, immerso nel verde della Val di Fiemme.

Dellagiacoma Katia
Per Katia Dellagiacoma agriturismo è sinonimo di cucina tipica, locale e genuina. Nell'Agritur Maso Lena, che Katia gestisce insieme ai suoi fratelli, è possibile infatti trovare prodotti del territorio fatti in casa. L'Agritur si trova a Predazzo, immerso nel verde della Val di Fiemme.
Marco Dellagiacoma ha soli 37 anni e da ben 17 è il titolare di Naturalmentelegno. Nella sua falegnameria a Predazzo lavora il legno per farne mobili e complementi d’arredo nella convinzione che l’ambiente, e in particolare quello della val di Fiemme, è la ricchezza più grande.

La passione per la falegnameria
Marco Dellagiacoma ha soli 37 anni e da ben 17 è il titolare di Naturalmentelegno. Nella sua falegnameria a Predazzo lavora il legno per farne mobili e complementi d’arredo nella convinzione che l’ambiente, e in particolare quello della val di Fiemme, è la ricchezza più grande.
Da ben 41 anni il nome Scorpion è sinonimo di affidabilità e tradizione. Manuel Dallantonio e suo padre Flavio portano avanti una storia fatta di lavoro e di passione, legati a corda doppia ad un territorio che da sempre chiamano casa.

Intervista a Dellantonio Manuel
Da ben 41 anni il nome Scorpion è sinonimo di affidabilità e tradizione. Manuel Dallantonio e suo padre Flavio portano avanti una storia fatta di lavoro e di passione, legati a corda doppia ad un territorio che da sempre chiamano casa.
Innovazione e tradizione: le solide fondamenta del ristorante ‘L Bortoleto dei cuigini Dellantonio

Intervista a Dellantonio Valeria
Valeria e Simone Dellantonio sono due cugini che, nonostante la giovane età, hanno deciso di mettersi in gioco, seguendo la loro passione per la cucina. Hanno trasformando la storica macelleria di famiglia in ’L Bortoleto, un ristorante innovativo dove possono esprimere la loro creatività tramite i loro manicaretti.
Flessibilità, la chiave per innovare

Intervista a Dellasega Andrea
Andrea Dellasega ha 35 anni, è di Predazzo e da quasi un anno ha rilevato le quote di due società di famiglia, la Thermodolomiti e la Autotrasporti Fiemme. Il maltempo di fine ottobre 2018 ha confermato una delle sue convinzioni: occorre essere flessibili e pronti per saper sfruttare ogni opportunità.
Luca De Marco ha poco più di 30 anni e si occupa del settore commerciale di Fiemme Tremila, la nota azienda che produce pavimenti in legno biocompatibili venduti in tutto il mondo. Recentemente ha rilevato, insieme ad un socio, la storica Radio Fiemme, prima emittente radiofonica privata italiana.

Intervista a De Marco Luca
Luca De Marco ha poco più di 30 anni e si occupa del settore commerciale di Fiemme Tremila, la nota azienda che produce pavimenti in legno biocompatibili venduti in tutto il mondo. Recentemente ha rilevato, insieme ad un socio, la storica Radio Fiemme, prima emittente radiofonica privata italiana.
Per Lorenzo De Nadai la cucina è fatta di emozioni. Dopo aver a lungo viaggiato è tornato in Val di Fiemme dove ha dato vita a Dolomiti Street Food, un food truck a basso impatto ambientale che unisce i prodotti tipici del territorio e la sua esperienza di viaggio. Ma Dolomiti Street Food è anche molto altro.

Intervista a De Nadai Lorenzo - Dolomiti Street Food
Per Lorenzo De Nadai la cucina è fatta di emozioni. Dopo aver a lungo viaggiato è tornato in Val di Fiemme dove ha dato vita a Dolomiti Street Food, un food truck a basso impatto ambientale che unisce i prodotti tipici del territorio e la sua esperienza di viaggio. Ma Dolomiti Street Food è anche molto altro.
Mattia Demozzi è un acconciatore. Ha 32 anni ed è cresciuto in Val di Fiemme. Dopo essersi diplomato all’Opera Armida Barelli di Levico ha cominciato il suo percorso professionale che lo ha portato ad aprire un proprio salone a Predazzo: il Demo Hair Stylist.

Intervista a Demozzi Mattia
Mattia Demozzi è un acconciatore. Ha 32 anni ed è cresciuto in Val di Fiemme. Dopo essersi diplomato all’Opera Armida Barelli di Levico ha cominciato il suo percorso professionale che lo ha portato ad aprire un proprio salone a Pedrazzo: il Demo Hair Stylist.
Paigem Srl: ha il cuore a Cavalese, mercato in tutto il mondo.

Intervista a Dezulian Andrea
Andrea Dezulian è un appassionato del settore delle gemme preziose. Ha 27 anni ed è nato e cresciuto a Cavalese. Dopo un master di gemmologia in Inghilterra e in Thailandia, è tornato in Val di Fiemme e si è unito all’azienda di famiglia: la Paigem srl dove oggi, dopo la “gavetta”, è amministratore delegato agli acquisti.
Gananet è un’azienda che progetta e mette in campo soluzioni informatiche personalizzate per il lavoro digitale. Nasce nel 2003 dalla spinta imprenditoriale di Stefano Ganarini come frutto di un’esperienza ventennale maturata nel settore delle telecomunicazioni, ed è caratterizzata da forte legame con il territorio, in particolare la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Legame che mantiene anche il figlio Paolo che dal 2018 gestisce l’azienda di famiglia.

Intervista a Ganarini Paolo
Gananet è un’azienda che progetta e mette in campo soluzioni informatiche personalizzate per il lavoro digitale. Nasce nel 2003 dalla spinta imprenditoriale di Stefano Ganarini come frutto di un’esperienza ventennale maturata nel settore delle telecomunicazioni, ed è caratterizzata da forte legame con il territorio, in particolare la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Legame che mantiene anche il figlio Paolo che dal 2018 gestisce l’azienda di famiglia.
I tatoo della Val di Fiemme

Intervista a Giacomelli Franco
Dopo anni di lavoro da commesso e fiorista, Franco Giacomelli di Predazzo che ha deciso di seguire il suo sogno e aprire uno studio di tatuaggi assieme a sua moglie.
Francesco Giannini è il titolare della falegnameria Giannini Arreda su Misura. Romagnolo di origine ha scelto la Val di Fiemme per via della sua grande passione per la montagna. Il suo motto è: la qualità ripaga sempre.

Intervista a Giannini Francesco
Falegnameria Giannini Arreda su misura Francesco Giannini è il titolare della falegnameria Giannini Arreda su misura. Romagnolo di origine ha scelto la Val di Fiemme per via della sua grande passione per la montagna. Il suo motto è: la qualità ripaga sempre.
Green Polo è un negozio specializzato nella vendita di biciclette e prodotti per il fitness che si occupa anche di macchine da cucire e elettrodomestici. La storia dell’attività, che oggi ha sede a Carano, parte da molto lontano. Comincia nel 1885 quando Battista Polo iniziò, a Molina di Fiemme, la sua attività di fabbro. La ripercorriamo con Luciano Gianmoena, che oggi, con la moglie e le figlie, gestisce il negozio.

Intervista a Grenn Polo
Green Polo è un negozio specializzato nella vendita di biciclette e prodotti per il fitness che si occupa anche di macchine da cucire e elettrodomestici. La storia dell’attività, che oggi ha sede a Carano, parte da molto lontano. Comincia nel 1885 quando Battista Polo iniziò, a Molina di Fiemme, la sua attività di fabbro. La ripercorriamo con Luciano Gianmoena, che oggi, con la moglie e le figlie, gestisce il negozio.
Mattia Guadagnini ha 38 anni ed è di Predazzo. Con la sua ditta - Biolegno - si occupa di trasporto e cippatura del legno. E quale valle migliore della Val di Fiemme per questa attività?

Intervista a Guadagnini Mattia
Mattia Guadagnini ha 38 anni ed è di Predazzo. Con la sua ditta - Biolegno - si occupa di trasporto e cippatura del legno. E quale valle migliore della Val di Fiemme per questa attività?
Nicola Ioppi è uno dei soci di Tecnomant, l’azienda di famiglia che si occupa di impermeabilizzazioni e isolamenti termici, pitture edili e pavimentazioni. Un’azienda che ha 30 anni e che non smette di innovare.

Ioppi Nicola
Nicola Ioppi è uno dei soci di Tecnomant, l’azienda di famiglia che si occupa di impermeabilizzazioni e isolamenti termici, pitture edili e pavimentazioni. Un’azienda che ha 30 anni e che non smette di innovare.
Emil Lozzer ha soli 23 anni e con il padre e la madre gestisce l'Agritur Maso Fior di Bosco in Valfloriana. Biologico, autoproduzione, chilometro zero, sono le parole d’ordine del maso contadino della Valfloriana preferito dagli amanti della natura.

Intervista a Lozzer Emil
Emil Lozzer ha soli 23 anni e con il padre e la madre gestisce l'Agritur Maso Fior di Bosco in Valfloriana. Biologico, autoproduzione, chilometro zero, sono le parole d’ordine del maso contadino della Valfloriana preferito dagli amanti della natura.
Mirko Martignon ha 24 anni ed è della Val di Fiemme. È nato e cresciuto a Castello di Fiemme e dopo aver studiato informatica a Rovereto si è spostato a Bologna per iscriversi ad ingegneria informatica. Mirko è un appassionato di tecnologie, lean startup, agile project management e da sempre interessato al miglioramento continuo.

Intervista a Martignon Mirko
Mirko Martignon ha 24 anni ed è della Val di Fiemme. È nato e cresciuto a Castello di Fiemme e dopo aver studiato informatica a Rovereto si è spostato a Bologna per iscriversi ad ingegneria informatica. Mirko è un appassionato di tecnologie, lean startup, agile project management e da sempre interessato al miglioramento continuo.
“Da domani si cambia vita”! Mai parole furono più vere per descrivere la storia di Danilo e Luisa che, ormai da più di tre anni, gestiscono il ristorante “Le Migole” a Tesero.

Intervista a Mich Danilo
“Da domani si cambia vita”! Mai parole furono più vere per descrivere la storia di Danilo e Luisa che, ormai da più di tre anni, gestiscono il ristorante “Le Migole” a Tesero.
“Dall’Etna Miele allo sciroppo della Valtellina” così Armando Monsorno descrive, tra una visita guidata e l’altra presso Al Naturale e il Maso delle Erbe, la sua esperienza come imprenditore delle api a tutto tondo.

Intervista a Monsorno Armando
“Dall’Etna Miele allo sciroppo della Valtellina” così Armando Monsorno descrive, tra una visita guidata e l’altra presso Al Naturale e il Maso delle Erbe, la sua esperienza come imprenditore delle api a tutto tondo.
Manuel Morandini per passione, e quasi per caso, è diventato produttore video specializzato in riprese con i droni

Intervista a Morandini Manuel
Manuel Morandini per passione, e quasi per caso, è diventato produttore video specializzato in riprese con i droni
Nones Sport: una grande passione per lo sci di fondo che dalla Val di Fiemme è arrivata in Norvegia

Intervista a Nones Lodovico
Una grande passione di famiglia e una costante ricerca dell’innovazione che si tramanda di padre in figlio, queste sono le solide basi su cui si fonda Nones Sport. Due storici negozi, specializzati in articoli outdoor, nello specifico in sci di fondo e skiroll, che sono nati nel cuore della Val di Fiemme e passo dopo passo sono arrivati sino nel profondo nord ai mondiali di sci di Holmenkollen, in Norvegia.
AP Wood Creations: dove i tuoi sogni diventano realtà

Intervista a Paluselli Alessandro
Alessandro Paluselli è titolare di AP Wood Creations. Nato e cresciuto in Val di Fiemme, ha scelto di seguire la propria passione per la lavorazione del legno. Si identifica in tre parole: creatività, unicità e professionalità.
Fotografia e grafica per raccontare un territorio

Intervista a Panozzo Gaia
Gaia Panozzo ha 27 anni e, a Pradazzo, gestisce il suo studio di fotografia e grafica. Ama viaggiare e raccontare il suo territorio e la montagna e le piace collaborare con chi in Val di Fiemme lavora. Quando il lavoro è una passione - ci racconta - non pesa.
Alberta Pellegrin ha 26 anni, è nata a Cavalese e abita a Ziano di Fiemme. Ha aperto il suo studio di podologia a Tesero dove cura i piedi nelle diverse condizioni patologiche.

Intervista a Pellegrin Alberta
Alberta Pellegrin ha 26 anni, è nata a Cavalese e abita a Ziano di Fiemme. Ha aperto il suo studio di podologia a Tesero dove cura i piedi nelle diverse condizioni patologiche.
I miei primi 21 anni: una vita in albergo

Intervista a Piazzi Arianna
Arianna Piazzi, 21 anni, terza generazione di albergatori e una vita passata in hotel.
Una passione per il legno a 360° quella di Luca Piazzi, giovane di Masi di Cavalese che si occupa di taglio ed esbosco di alberi nell’azienda di famiglia, l’Impresa boschiva Piazzi Giancarlo & C SNC, e realizza sculture in cirmolo. E da alcuni anni si distingue anche nelle gare di abilità per boscaioli.

intervista a Piazzi Luca
Una passione per il legno a 360° quella di Luca Piazzi, giovane di Masi di Cavalese che si occupa di taglio ed esbosco di alberi nell’azienda di famiglia, l’Impresa boschiva Piazzi Giancarlo & C SNC, e realizza sculture in cirmolo. E da alcuni anni si distingue anche nelle gare di abilità per boscaioli.
Passione e tradizione. Pochi ingredienti per la ricetta perfetta di Walter Polo, che dal 2020 conduce la sua bottega di falegname a Ziano di Fiemme seguendo le orme del nonno e del bisnonno. La sua è una storia di famiglia dalle origini antiche, fin dal 1400…

Intervista a Polo Walter
Passione e tradizione. Pochi ingredienti per la ricetta perfetta di Walter Polo, che dal 2020 conduce la sua bottega di falegname a Ziano di Fiemme seguendo le orme del nonno e del bisnonno. La sua è una storia di famiglia dalle origini antiche, fin dal 1400…
Una persona, tre business e una vita di esperienze in tutta Europa: non basta un breve incipit per descrivere Alessandra Reppucci, manager dell’Azienda Agricola Alessandra Reppucci e founder del brand Reppucci.

Intervista a Reppucci Alessandra
Una persona, tre business e una vita di esperienze in tutta Europa: non basta un breve incipit per descrivere Alessandra Reppucci, manager dell’Azienda Agricola Alessandra Reppucci e founder del brand Reppucci.
Qualità e professionalità i punti cardine su cui si regge Fiemme Noleggi srl

Intervista a Rizzoli Ivan
Ivan Rizzoli, classe 1993, è il proprietario e fondatore di Fiemme Noleggi srl, azienda nata nel 2013 e attualmente con sede nella zona artigianale di Masi di Cavalese. Dopo un’esperienza di commercio macchine movimento terra, l’attività si è focalizzata sul noleggio e attualmente è in continua espansione, attenta all’inclusione di nuove macchine attrezzate e innovative che possano soddisfare le esigenze dei diversi clienti.
Guardare al futuro e a nuovi orizzonti nel segno della tradizione: questra la strada del Caseificio sociale Val di Fiemme

Intervista a Vaia Alberto
La storia di Alberto Vaia all’interno del Caseificio Sociale Val di Fiemme si può definire un percorso di formazione e di crescita reciproca che ha portato a scoprire l’importanza della tradizione e della capacità di fare rete come chiave di svolta per dare vita a un prodotto unico.
Quanti oggetti è possibile realizzare con una lamiera? Se ponessimo questa domanda a Walter Vaia, titolare dell’azienda Microtecnology a Piera di Tesero, la risposta sarebbe “Infiniti”. Il trucco? Passione per i dettagli e amore per il proprio lavoro.

Intervista a Vaia Walter
Quanti oggetti è possibile realizzare con una lamiera? Se ponessimo questa domanda a Walter Vaia, titolare dell’azienda Microtecnology a Piera di Tesero, la risposta sarebbe “Infiniti”. Il trucco? Passione per i dettagli e amore per il proprio lavoro.
Una gestione tradizionale ma al passo con i tempi

Intervista a Vanzetta Alberto
Il forte legame con l’attività di famiglia e la determinazione nel puntare a farla crescere ogni giorno. La passione per la cucina e le nuove tecnologie. Ecco la storia di Alberto Vanzetta, ventiseienne di Ziano.
Officina 1: molto più di una semplice officina

Intervista a Vanzo Alessia
Alessia Vanzo è la proprietaria di Officina 1, un’officina che si trova nel cuore della Val di Fiemme. Lei, con la sua mente brillante, ha preso in mano l’officina del padre e ha creato quella che oggi è Officina 1, un posto magico, tutto da scoprire.
La Trattoria Lago di Tesero da tredici anni nella Val di Fiemme

Intervista a Vanzo Manuel
L’aggiornamento e la formazione sono fondamentali per il successo racconta Manuel Vanzo, cuoco e proprietario della Trattoria Lago di Tesero, aperta in Val di Fiemme tredici anni fa. La Trattoria si trova in una posizione strategica, il locale è costeggiato dalla pista ciclabile che durante l’inverno diventa pista per lo sci di fondo.
La storia di un’azienda che ha fatto della Val di Fiemme e dei suoi abitanti la sua famiglia

Intervista a Varesco Daniel
La storia di VAP parte, come nelle migliori storie d’innovazione, da un garage. Proprio in un box auto a Carano in Val di Fiemme lo zio di Daniel Varesco avviò un’attività di torneria nel lontano 1978. Di anno in anno l’azienda ha continuato e continua a crescere e a specializzarsi nel mercato della minuteria metalmeccanica, restando legata alla val di Fiemme ed ai suoi abitanti, che sono ormai dei membri della famiglia e vanto dell’azienda.
Artigiano, innovatore o semplicemente un artista?

Intervista a Ventura Federico
Federico Ventura è un ragazzo della Val di Fiemme, il luogo ideale dice perché permette di stringere rapporti veri con la clientela. È definito da alcuni un artigiano, da alcuni un artista, da altri un innovatore. Lo abbiamo intervistato per capire meglio cosa fa.
Intervista a Margherita Ventura

Intervista a Margherita Ventura
Margherita Ventura ha unito nel suo lavoro le sue più grandi passioni: quella per la cucina e quella per il teatro. Ha lasciato il lavoro amministrativo per dare vita a SapoRita - Show & Food, un servizio di catering specializzato in feste, aperitivi e apericena, ma non è tutto qui.
Verde Pistacchio: uno studio grafico innamorato della Val di Fiemme

Intervista a Verde Pistacchio
Il sodalizio creativo e lavorativo di Verde Pistacchio è nato ai tempi della scuola. Matteo Loss e Enrica Vanzetta, infatti, si sono conosciuti all’Accademia Italiana di design Industriale di Padova, dove hanno scoperto di condividere la stessa visione creativa e la grande passione per il loro territorio. Così 9 anni fa hanno aperto uno studio di grafica e comunicazione visiva nel cuore delle Dolomiti.
“Dietro un gioiello si nasconde un mondo intero”. Una semplice frase per descrivere un mestiere che in pochi immaginano e che ancora meno praticano. Questo però non è il caso di Valerio Zancanella, commerciante di pietre preziose da più di trent’anni.

Intervista a Zancanella Valerio
“Dietro un gioiello si nasconde un mondo intero”. Una semplice frase per descrivere un mestiere che in pochi immaginano e che ancora meno praticano. Questo però non è il caso di Valerio Zancanella, commerciante di pietre preziose da più di trent’anni.
Musica per far restare i giovani in Val di Fiemme

Intervista a Zanon Matteo
Matteo Zanon ha 25 anni, fa il dj e da qualche mese gestisce il Mardok, disco club di Cavalese. Il suo obbiettivo? Convincere, con il suo lavoro, i coetanei della Val di Fiemme a credere nelle proprie passioni e nella valle che – dopo qualche diffidenza iniziale – ha creduto in lui.
Jader Zorzi, titolare della “Zorzi Inox SAS” un’azienda che in Val di Fiemme e a livello nazionale ha una storia lunga oltre 400 anni e 14 generazioni.

Intervista a Zorzi Jader
Un’azienda che in Val di Fiemme e a livello nazionale ha una storia lunga oltre 400 anni e 14 generazioni
Newsletter Opera: articoli ed approfondimenti
Newsletter Opera: articoli ed approfondimenti
In questa sezione sono raccolti gli approfondimenti, gli articoli e i contenuti speciali dedicati alle nostre aziende.
Sei una/un imprenditrice/imprenditore della Val di Fiemme e vuoi farci conoscere la tua storia? Scrivici!